Informazioni personali

La mia foto
Montepulciano, Siena, Italy
Avvocato, ora anche consigliere comunale di opposizione a Montepulciano, con la lista civica "Daniele Chiezzi per Montepulciano". Che ancora, nonostante tutto, ci crede. E lo esprime come può, con i propri limitatissimi mezzi, cercando di dare voce anche agli altri, ad iniziare da questo blog. Il motto: non esiste attività umana in grado di affermare giustizia assoluta...ma almeno cerchiamo di migliorarla il più possibile!

giovedì 8 dicembre 2011

Sondaggio: prendere o lasciare?

mercoledì 1 dicembre 2010, 14.41.23 | danielechiezzi
PRECISAZIONE DEL 01 DICEMBRE 2010 ORE 13,30
Proprio in questi giorni è in discussione presso la Commissione Giustizia della Camera la proposta di legge C. 503 (Siliquini, presentatrice e relatrice) intitolata "Disciplina delle libere professioni", il cui testo (nella versione originaria era di 70 articoli, quella nuova, appena ripresentata nella seduta del 24 novembre 2010, passa a 18 articoli) appare piuttosto in linea con i principi generali del progetto di legge sulla riforma dell'Ordinamento Forense (ed infatti nel progetto C. 503 si formula una disciplina quadro e poi si rinvia ai singoli Ordinamenti di Settore)...non è escluso che presto C. 3900 e C. 503 possano viaggiare in parallelo...

AGGIORNAMENTO 30 NOVEMBRE 2010
Proposta di Legge C. 3900 (già approvata dal Senato) assegnata alla II Commissione permanente: Giustizia, con testo dell'articolato consultabile e ristampato tra gli atti della Camera; nella attuale numerazione sono 66 articoli
Ed ecco cosa risulta adesso (ore 19,20) dal sito della Camera:
S. 601-711-1171-1198. - Senatore GIULIANO; Senatori CASSON ed altri; Senatori BIANCHI ed altri; Senatore MUGNAI: Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (approvata, in un testo unificato, dal Senato) ( 3900 )
Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII, X, XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale), XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali
(Ass. 29 novembre 2010)
.


ULTIM'ORA (26 nov 2010 ore 12,50): il ddl di riforma dell'Ordinamento Forense è giunto alla Camera ove prende il numero 3900, che sarà il nuovo riferimento per seguirne l'iter nel  secondo ramo del Parlamento
La vita è (deve essere!) fatta di scelte: non c'è niente di peggio che differire le decisioni, rimanere eternamente nel dubbio e non fare alcun passo in avanti...
Dunque un'ipotesi di "fantapolitica": sede deliberante alla Commissione Giustizia della Camera, nella fase precedente allo scioglimento delle Camere, per non vanificare il lungo e sofferto lavoro svolto al Senato (hai visto mai: qualche parlamentare in cerca di "gloria eterna")...
D'altro canto si possono ricordare le leggi 6 marzo 2001 n. 60 (difesa d'ufficio) e 29 marzo 2001 n. 134 (patrocinio a spese dello Stato) per esemplificare casi recenti di leggi approvate trasversalmente (con notevole merito dell'UCPI) in clima di smobilitazione parlamentare (in quel periodo stava terminando la legislatura ed era pacificamente noto a tutti che con le imminenti elezioni sarebbe cambiata la maggioranza parlamentare)...
Dunque la proposta "indecente" (del resto non ci sarebbe certo il tempo per un ulteriore passaggio al Senato, dopo eventuali modifiche alla Camera): prendere il nuovo Ordinamento Forense così come risulterebbe dal testo uscito al Senato, o rinviare sine die (e, forse, senza speranza!) l'approvazione della nuova legge ordinamentale...
Tra le due alternative secche io sarei assolutamente per prendere questa riforma!
(ed ancora una volta richiamo qui sotto il testo)

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono comunque filtrati