Informazioni personali

La mia foto
Montepulciano, Siena, Italy
Avvocato, ora anche consigliere comunale di opposizione a Montepulciano, con la lista civica "Daniele Chiezzi per Montepulciano". Che ancora, nonostante tutto, ci crede. E lo esprime come può, con i propri limitatissimi mezzi, cercando di dare voce anche agli altri, ad iniziare da questo blog. Il motto: non esiste attività umana in grado di affermare giustizia assoluta...ma almeno cerchiamo di migliorarla il più possibile!

giovedì 8 dicembre 2011

mercoledì 21 ottobre 2009, 17.12.58 | danielechiezzi
Da altro sito pubblico,  copio ed incollo una discussione sull'Islam "scatenatasi" a seguito dell'articolo di Vittorio Messori sul Corriere della Sera del 19 ottobre scorso:

1)" Perchè non pensare anche ad altro nel settore del "che pensiamo se pensiamo"? Che stimoli adesivi o critici ci fornisce questo intervento di Messori sul Corriere della Sera?"

ndr: veniva riportato integralmente l'articolo di Vittorio Messori intitolato "L'idea (disastrosa) dell'ora di Islam e il rischio della scuola coranica",  rinvenibile al seguente indirizzo:

La Tua provocazione dovrebbe suscitare molte Reazioni, ma purtroppo non ne vedo alcuna.
Allora vediamo cosa si può fare.

Messori, ammesso che abbia ragione (può anche darsi), dovrebbe essere coerente fino in fondo. Per esempio: ci sono vari "Campi" dove rinchiudere i mussulmani "rompicoglioni", "Campi" che costano un sacco di soldi (e che, oltre tutto, molti continuano a negare che esistono). Perchè non chiede di utlizzarli per una "soluzione finale" ? "

3) "Quanto scritto da Messori è assai curioso: pare non creda in alcun progetto educativo, confondendo l'insegnamento con le "prediche", dà una lettura (e mi pare che di religioni costui ne dovesse sapere...) sconfortante dell'islam (sconfortante perchè un poco fobica ...), stabilisce che la "vittoria" occidentale sull'islam accadrà non per l'auspicabile "vittoria" di valori (diritti umani, libertà, ecc... che Messori evidentemente considera comunque totalmente estranei all'islam) ma per la forza corruttirce di cui è capace la cività "occidentale".

Se avesse voluto essere una provocazione, davvero allora sarebbe ben riuscita. Se invece avesse voluto essere un apporto di pensiero al fine di trovare la miglior soluzione per i problemi di incontro-scontro tra le diverse culture... forse avrebbe fatto meglio a meditare ancora..."

4)  "Io penso che la miglior tutela degli islamici (e di noi stessi) sarebbe quella di accoglierli imponendo loro di rispettare le nostre regole (capo scoperto, in piscina con costumi all'occidentale, a scuola o altrove non dobbiamo vergognarci dei nostri simboli, etc, etc.).

La nostra superiore cultura di rispetto rischia infatti di diventare cultura debole se rinunciamo alla nostra identità a fronte di una cultura islamica di "superiorità" rispetto agli "infedeli".

Noi siamo per l'uguaglianza, ma diventa difficile in assenza di reciprocità e per loro noi non possiamo essere uguali.

Il loro tasso di crescita demografica è impressionante ed il nostro è pari a zero.

Se non imponiamo oggi, finchè siamo in tempo, regole a chi entra in casa nostra, domani ci saranno solo loro e noi non ci saremo più.

Perchè è la miglior regola possibile anche per loro?

Perchè le nostre regole sono di rispetto reciproco, in primo luogo rispetto per le loro donne, che invece sono relegate in secondo piano nella loro cultura.

Dobbiamo consentire l'integrazione di un islam moderato, che arriva consapevole di andare "ospite" e quindi in grado di accettare le regole che ci sono.

L'islam fondamentalista non può essere "bene comune" e non può imporci regole che sarebbero per noi letali. "

5) "Sarà che ultimamente non mi è più ben chiaro quali siano le regole della (nostra) democrazia, ma mi chiedevo: che ne facciamo delle signore e signorine di religione islamica (per i signori il problema non sembra porsi) che in piscina non vogliono indossare costumi “occidentali”? Le costringiamo a mettersi il due pezzi? Le multiamo? Le processiamo per direttissima e poi le espelliamo? E le italiane? Espelliamo anche loro, per il noto principio di uguaglianza, se mai volessero sfoggiare un burkini a bordo vasca? "

6) "...mai sentito parlare di banali regole igieniche? dobbiamo rinunciare anche a quelle? (ecco perchè è vietato entrare in piscina vestiti, ma se facciamo la deroga per i musulmani...)

C'è poco da fare sarcasmo, facciamoci ridicoli rinunciando a qualsiasi principio di civiltà per consentire il degrado alla civiltà voluta dai "signori dell'Islam"...

Perchè probabilmente è la lettura distorta del Corano che porta a tutto questo (ed infatti parlo di necessità di Islam moderato e necessità di ostacolare l'avanzata del fondamentalismo islamico).

Oppure dobbiamo rinunciare alla nostra dignità di Nazione ove le regole, e che piaccia o no tali regole traggono origini dai principi cristiani, sono regole fatte per la convivenza?

Quando le minoranze prendono il sopravvento sulla maggioranza i casi possibili sono soltanto due: o è finita la democrazia (e dunque c'è un potere di forza che supera il potere del consenso), oppure c'è uno stato di anarchia ove minoranze organizzate riescono a prevalere sulla disorganizzazione generale.

Provate a rifletterci un po', prima di voler consegnare le chiavi di casa al primo ospite che arriva...

Qualsiasi libertà altrui trova il limite nell'esigenza di organizzazione generale che impone regole di convivenza (vogliamo mettere 15 ore diverse di religione nelle scuole, per consentire pari dignità a ciascuna religione? Siamo ben oltre i limiti del ridicolo per un verso e della tragedia per l'altro, a seconda dei punti di vista!).

Dimenticavo, perchè per agevolare l'accoglienza non proponete di modificare anche il nostro regime di Stato Civile? Fino a 4 mogli per uomo credo che sia un buon compromesso (ma poi vale solo per i certificati seguaci dell'Islam?)... "

Non importa chi siano i protagonisti e quale sia stato il contesto informatico di tale discussione...perchè il dibattito è così aperto che riguarda tutti noi!

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono comunque filtrati