Informazioni personali

La mia foto
Montepulciano, Siena, Italy
Avvocato, ora anche consigliere comunale di opposizione a Montepulciano, con la lista civica "Daniele Chiezzi per Montepulciano". Che ancora, nonostante tutto, ci crede. E lo esprime come può, con i propri limitatissimi mezzi, cercando di dare voce anche agli altri, ad iniziare da questo blog. Il motto: non esiste attività umana in grado di affermare giustizia assoluta...ma almeno cerchiamo di migliorarla il più possibile!

giovedì 8 dicembre 2011

In attesa di...

mercoledì 24 novembre 2010, 20.25.51 | danielechiezzi
AGGIORNAMENTO DEL 24 NOVEMBRE 2010 ORE 19,20 NELL'ALLEGATO IL TESTO UFFICIALMENTE TRASMESSO DAL SENATO ALLA CAMERA 






ULTIM'ORA MARTEDI' 23 NOVEMBRE 2010, 0RE 19,15: IL SENATO HA APPENA APPROVATO IL DDL DI RIFORMA DELL'ORDINAMENTO FORENSE (PREVIO COORDINAMENTO DEL TESTO PRECEDENTEMENTE EMENDATO), DOMANI DOVREBBE ESSERE DISPONIBILE IL TESTO...

In attesa di martedì p.v. è comunque utile richiamare alcuni dati pubblicati tra ieri ed oggi sul Sole 24 Ore:
IERI
Dopo l'articolo di richiamo sullo stato della riforma sono pubblicati i dati ufficiali elaborati dalla Cassa di Previdenza Forense, con dati rivalutati; ecco i redditi medi globali:
1995   52.615
1996   49.873
1997   50.898
1998   51.800
1999   51.008
2000   52.236
2001   52.617
2002   52.511
2003   49.701
2004   50.954
2005   51.080
2006   51.829
2007   53.326
2008   50.704
2009   49.807
Un estratto dell'articolo di commento:
"...nella fascia d'età tra i 24 e 34 anni, portano a casa un reddito medio di circa 1.200 euro netti al mese. Bisogna aspettare di rientrare nel range tra 35 e i 45 anni per veder lievitare la cifra a 1.800 euro. <<Proprio verso i 40 anni - informa Marco Ubertini - si registra il fenomeno dell'abbandono della professione: continua infatti, il trend negativo dei colleghi che lasciano perchè non ce la fanno a tirare avanti. Un problema che approfondiremo>>. A fare la parte del leone, anche se non del tutto al riparo dagli effetti della crisi, sono gli over 45 che, malgrado siano il 43% degli iscritti alla Cassa, incassano più del doppio dei legali più giovani, attingendo da una torta rimasta immutata nel tempo. Il picco dei guadagni riguarda i "paperoni" con più di 65 anni, che raggiungono quota 3.680 euro al mese."

OGGI
"La pubblicità dell'avvocato non può essere <<suggestiva>> è il titolo dell’articolo che si basa sull'ultima sentenza delle SSUU. L'inizio dell'articolo: "Finisce con la <<censura>> definitiva della Cassazione l'esperienza di Alt (Assistenza legale per tutti), l'iniziativa di due avvocati milanesi - uno consigliere dell'ordine - che nel 2007 scesero letteralmente in strada per avvicinarsi alla clientela, sfruttando le liberalizzazioni pubblicitarie targate Bersani. Secondo le Sezioni unite (sentenza 23287/10, depositata ieri), la sanzione inflitta dal consiglio di Brescia nei confronti della consigliera milanese, ribadita poi dal Cnf, è del tutto congrua e legittima, per aver utilizzato l'acronimo (ALT) <<suggestivo>>, volto a catturare clientela sfruttando un riflesso <<emotivo>> irrazionale, ed equivocando anche sul messaggio <<prima consulenza gratuita>> - in realtà un <<generico inquadramento del problema>>."
Ad ognuno lascio la sua libera valutazione di tali due aspetti attuali della professione forense (da correlare, poi, con le esigenze di riforma e con il testo che uscirà dal Senato).

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono comunque filtrati