Ultimissima, dal Sole 24 ore di oggi domenica 1 febbraio 2009 (pagina 20):
Titolo: "Riforma dell'avvocatura bloccata sul disciplinare"
La parte rilevante dell'articolo di Laura Cavestri:
"Il vero nodo è il procedimento disciplinare, su cui convergono numerose ricette, per lo più volte a dare più potere agli Ordini locali. Molti dei quali, come confermano i dati, da troppo tempo però non promuovono un'azione disciplinare, che oggi prevede una "gestione" tutta interna alla sede in cui l'avvocato è iscritto. Per sciogliere l'impasse, il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha proposto di affidare la fase istruttoria a un consiglio nella sede distrettuale del legale "sotto procedura" ma la fase decisoria a un collegio esterno, dove l'Ordine di provenienza è rappresentato solo in minoranza. Un'ipotesi che non convince gli Ordini delle grandi città, tra cui Roma e Milano, e che, dividendo la categoria sul grado di "terzietà" del giudice disciplinare, ancora non consente di modernizzare regole ferme agli anni '30."
Non credo (per ora) di dover aggiungere particolari commenti...
..............................................................................................................................................................
Ulteriore aggiornamento al 30 gennaio 2009: in Commissione Giustizia al Senato la riforma è al secondo punto dell'ordine del giorno della seduta 4 febbraio p.v. (c'è prima da terminare l'esame in materia di usura); secondo quanto dichiarato mercoledì scorso a Milano (inaugurazione dell'Anno Giudiziario dei Penalisti) il CNF ha fissato riunioni ad oltranza tutti i sabati a venire per trovare l'accordo sui punti ancora controversi per poter presentare proposta "condivisa" da tutti; intervenendo il Presidente del C.d.O. di Milano ha ribadito che il punto da risolvere è il procedimento disciplinare; in un messaggio letto dal portavoce del Ministro Alfano si riafferma tra le riforme necessarie ed urgenti anche quella della legge ordinamentale forense; dunque: la Commissione parlamentare è pronta all'esame, aspetta l'indicazione governativa che attende l'indicazione dal mondo forense; in sintesi (e lo sapremo nel giro di qualche settimana) o siamo vicini o rimarremo lontani...
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento al 25 gennaio 2009
Alla riunione di mercoledì scorso neppure si è iniziato l'esame (e non è dato sapere ufficialmente il perchè, anche se pare che ancora manchi un via libera in attesa di un testo auspicabilmente condiviso da tutte le componenti forensi); in ogni caso alla riunione prossima della Commissione Giustizia del Senato i ddl sono sempre in calendario, anche se slittati dal secondo al terzo posto...
Intanto assegnato il Commissione alla Camera (20 gennaio) anche il ddl Mantini + altro C. 1837, che è finalmente disponibile ed ho appena finito di leggere, confrontandolo con il ddl Mugnai S. 1198: sono sostanzialmente la stessa cosa (il testo finale dell'elaborazione del CNF prima del Congresso di novembre 2008), con modeste divergenze nel procedimento disciplinare, ma identici nella sostanza per tutto il resto, con conferma, ad esempio, di un periodo transitorio di tre anni per chi è già avvocato (per adeguarsi alle nuove previsioni) e di 5 anni per i praticanti (per divenire avvocato con il "vecchio esame")....
...............................................................
Si parte!
Calendarizzati al Senato i disegni di legge Giuliano S. 601 (accesso alla professione), Casson più altri S. 711 (riforma della professione), Dorina Bianchi S. 1171 (sulle incompatibilità parlamentari per gli avvocati), Mugnai S. 1198 (riforma della professione);
Calendarizzati al Senato i disegni di legge Giuliano S. 601 (accesso alla professione), Casson più altri S. 711 (riforma della professione), Dorina Bianchi S. 1171 (sulle incompatibilità parlamentari per gli avvocati), Mugnai S. 1198 (riforma della professione);
tutti insieme al punto secondo dell'ordine del giorno della seduta della Commissione Giustizia, per la convocazione di mercoledì 21 p.v. (rimane prima da terminare l'esame dei disegni in materia di usura)...
Relatore il Sen. Valentino.
Ovviamente seguirò i lavori e ne darò notizia appena possibile...
Relatore il Sen. Valentino.
Ovviamente seguirò i lavori e ne darò notizia appena possibile...
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono comunque filtrati