Informazioni personali

La mia foto
Montepulciano, Siena, Italy
Avvocato, ora anche consigliere comunale di opposizione a Montepulciano, con la lista civica "Daniele Chiezzi per Montepulciano". Che ancora, nonostante tutto, ci crede. E lo esprime come può, con i propri limitatissimi mezzi, cercando di dare voce anche agli altri, ad iniziare da questo blog. Il motto: non esiste attività umana in grado di affermare giustizia assoluta...ma almeno cerchiamo di migliorarla il più possibile!

giovedì 8 dicembre 2011

lunedì 2 novembre 2009, 17.00.27 | danielechiezzi

AGGIORNAMENTO 02 NOVEMBRE 2009
In attesa di vedere il seguito dell'iter parlamentare pubblico i dati aggiornati degli avvocati italiani
(consultabili cliccando sull'iconcina qui accanto)

AGGIORNAMENTO 18 OTTOBRE 2009

Ultimo documento del CNF uscito ieri e riguardante i punti essenziali della riforma:
http://www.consiglionazionaleforense.it/on-line/Home/BancaDation-line/Circolari/documento1841.html
C'è poi da segnalare che mercoledì 21 p.v. (dopo una settimana di pausa dovuta alla Finanziaria) riprende l'esame del ddl in Commissione Giustizia del Senato.

09 ottobre 2009
al seguente indirizzo il testo base del CNF comparato con il testo base del Comitato Ristretto (e dunque punto di partenza dei lavori parlamentari) con evidenziati tutti gli emendamenti proposti):

http://www.consiglionazionaleforense.it/on-line/Home/BancaDation-line/Circolari/documento1810.html
inoltre, per ora, nel nuovo calendario della Commissione per la settimana a venire, non appare all'ordine del giorno la nostra riforma (ma c'è l'esame della Finanziaria)...
 
08 ottobre 2009
proseguito ieri l'esame in Commissione Giustizia al Senato con illustrazione degli emendamenti fino all'art. 6, con rinvio alla prossima seduta (mercoledì 14?) per il seguito dell'esame....nessuna novità di rilievo (come al solito dal sito del Senato è possibile leggere il resoconto sommario della seduta, con tanto di atti allegati).
ULTERIORE AGGIORNAMENTO 02 OTTOBRE 2009
CONTINUA CON IL MEDESIMO RITMO SETTIMANALE L'ESAME DELLA RIFORMA: PROSSIMA RIUNIONE COMMISSIONE GIUSTIZIA DEL SENATO MERCOLEDI' 07 OTTOBRE AD ORE 14

AGGIORNAMENTO 26.09.09
mercoledì 30 p.v. nuova seduta della Commissione Giustizia del Senato, in sede referente, dedicata esclusivamente alla riforma dell'Ordinamento Forense (tutti, Governo compreso, avrebbero ribadito la volontà di portare in fondo quanto prima la rifoma).
Da una prima lettura sono piuttosto deluso dagli emendamenti presentati, perchè nessuno è teso a risolvere le assurdità presenti nel testo base sia sull'accesso, sia sulla formazione permanente, sia sull'abilitazione per le Magistrature superiori, sia sul procedimento disciplinare (praticamente non oggetto di emendamenti); molti emendamenti appaiono più questioni lessicali che di sostanza, alcuni, se approvati, peggiorerebbero le cose regredendo sulla specializzazione e sull'accesso in particolare, altri di fatto sopprimerebbero la formazione permanente...

ULTIM'ORA: al seguente link del Senato il resoconto della seduta della Commissione Giustizia di ieri dedicata esclusivamente alla Riforma; in estrema sintesi parte l'esame degli emendamenti direttamente in Commissione, essendo stato votato di non proseguire con le audizioni informali. Sottolineo che calce al verbale di seduta sono riportati TUTTI GLI EMENDAMENTI PROPOSTI
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=16&id=00431554&part=doc_dc&parse=si&stampa=si&toc=no

Superato (si fa per dire!) lo scoglio del termine per gli emendamenti (differito dal luglio al 15 settembre) la Commissione Giustizia del Senato riprenderà mercoledì p.v. l'esame della riforma dell'Ordinamento Forense.
Testo base è quello uscito dal Comitato ristretto nel luglio scorso ma, udite udite: risulterebbero presentati oltre 270 emendamenti (fonte Italia Oggi), sui quali dovrebbe essere in questi giorni al lavoro il Comitato Ristretto, evidentemente per illustrarli in Commissione.
Positivo è il fatto che alla ripresa dei lavori parlamentari la prima legge all'esame "ordinario" della Commissione Giustizia del Senato sia proprio la "nostra" (la volontà parlamentare di giungere alla riforma è dunque confermata); c'è a questo punto da attendere con particolare attenzione come si esprimerà il Governo, visto che ufficialmente la sollecitazione al differimento da luglio a settembre fu proprio del rappresentante del Governo in Commissione Giustizia.
Se la Commissione Giustizia del Senato ha le idee chiare (soprattutto coloro che compongono il Comitato Ristretto) e se il Governo non si mette inaspettatamente "di traverso" è auspicabile che in poche ulteriori riunioni (entro ottobre?) la Commissione Giustizia del Senato possa rimettere il testo con un'unico relatore (dunque senza contrapposizioni tra minoranza a maggioranza) all'Aula.
E dunque l'anno 2010 potrebbe essere quello buono per la riforma.
Intanto sulla G.U. del 31 luglio scorso è stato pubblicato il calendario delle prove scritte per la sessione 2009 dell'esame di avvocato (15-16-17 dicembre), secondo la normativa vigente....sarà l'ultima "occasione"? I più bravi dovrebbero augurarsi di sì, anche se ciò che è all'orizzonte non è esattamente la migliore soluzione possibile (ma certo rimanere nella situazione attuale è veramente insopportabile).

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono comunque filtrati